Questa affezione cronica si manifesta con poliuria permanente, sete eccessiva ed urine
a bassa densità (molto diluite) ed è una sindrome, a mio avviso, non troppo rara, specialmente nei cani più anziani.
La causa più frequentemente osservata è una lesione dell'ipofisi di tipo degenerativo.
L'ipofisi è una piccola ghiandola endocranica che elabora molti tipi di ormoni, tra cui uno che regola la diuresi.
La sintomatologia può apparire all'improvviso o gradualmente e i sintomi principali sono poliuria (urinazione aumentata) e polidipsia (aumento della sete), che può divenire, nei casi più gravi, insaziabile.
Spesso la cute e le mucose sono asciutte, il mantello è opaco, il naso è asciutto e diminuisce la secrezione salivare.
La malattia può durare mesi o anni, ma anche può portare a veloce esito mortale.
Per distinguere il diabete insipido dal diabete mellito e da quello renale, che danno pure sintomi simili, si possono fare accertamenti sulle urine che nel diabete insipido presentano un peso specifico bassissimo.
La terapia permanente è raramente possibile, ma si può raccomandare una dieta ipoproteica, a medio contenuto di grassi, con elevato contenuto di carboidrati e relativamente priva di sali.
L'acqua non deve essere limitata.
La sete e l'eccessiva urinazione possono venire contenute con iniezioni di sostanze di derivazione ormonale.
dott. Giancarlo Zaniboni
Via S.S. Cosma e Damiano, 64
Trento - Italy
0461 981574