Un terzo circa dei gatti che vivono in casa è in sovrappeso od obeso.
L' obesità è associata ad un aumento del rischio di malattie per esempio diabete, patologie cardiache ed articolari ed una volta sviluppatasi è spesso difficile da trattare.
Meglio quindi focalizzare l'attenzione sulla prevenzione, attraverso l'educazione del proprietario circa le esigenze nutrizionali dei gatti ed i normali comportamenti alimentari.
Per i felini nutrirsi non è un evento sociale,come per l'uomo e l'offerta del cibo non deve essere impiegata in sostituzione di altri tipi di interazione tra uomo ed animale.
La sterilizzazione è un fattore importante da tenere in considerazione a causa dei cambiamenti ormonali e della diminuzione delle esigenze caloriche, che calano di oltre il 25%.
Fondamentale è quindi adeguare il tipo di dieta e le abitudini alimentari nel periodo successivo all'intervento.
Fattori importanti sono il calcolo del fabbisogno calorico giornaliero, la misurazione precisa delle dosi, la somministrazione di tante piccole dosi invece che grossi quantitativi una volta al giorno e la scelta di una dieta di mantenimento per adulti.
Il monitoraggio del peso dovrebbe essere attuato con una certa costanza.
dott. Giancarlo Zaniboni
Via S.S. Cosma e Damiano, 64
Trento - Italy
0461 981574